Spedizione gratuita per ordini superiori a €120

Spedizione gratuita per ordini superiori a €120

I Maestri Avossa

NICOLA AVOSSA

 

Tra tanti illustri maestri artigiani di ceramiche vietresi, spicca il nome di Nicola Avossa, nato nello splendido paesino di Vietri sul Mare, famoso per la tradizione delle più antiche ceramiche. Il Maestro nasce il 15 Settembre 1953, egli ama ricordare i momenti in cui da piccolo disegnava con i carboncini sui muri pur di dipingere. Dopo aver frequentato e conseguito il diploma in Maestro d’Arte all’Istituto d’Arte di Salerno, il suo sogno diventa realtà. Inizia subito a lavorare in una bottega di Vietri, dove apprende l’antica arte della TERRA E DEL FUOCO, presso il grande maestro di ceramiche Giovannino Carrano, il più versatile pittore ceramico vietrese di questo secolo. Divenne subito uno degli allievi prediletti del Maesto, che scoprì in lui un grande talento. Dopo aver assorbito quanto più poteva dal suo Maestro, Nicola Avossa sente l’esigenza artistica di aprire un suo laboratorio e di dar vita a tutto il suo estro personale.

Nel 1978 a Salerno apre, infatti, la sua bottega, inizia una lunga maturazione, ed una costante ricerca della “storia della maiolica“ del proprio paese. Le caratteristiche che contraddistinguono le sue maioliche sono proprio quelle di riuscire a plasmare le tradizionali tecniche pittoriche vietresi, apprese nel corso degli anni, con l’arte antica del Rinascimento. Infatti il maestro ad un certo punto della sua carriera artistica decide di staccarsi e di non farsi influenzare da certi stilemi che erano stati inseriti nella produzione vietrese, e di dedicarsi alla qualità e alla vera arte pittorica.

E’ un cultore dell’arte rinascimentale barocca , il suo più grande maestro d’ispirazione è il CARAVAGGIO . Negli anni con la maturità e l’esperienza accumulata, ha cominciato a dedicarsi in modo sempre più dettagliato, alla pittura figurativa, scene paesaggistiche, personaggi e madonne. Alcuni dei suoi testamenti pittorici sono visibili nella chiesa della “Madonna delle Grazie” di Raito, nelle stanze Vaticane, nella piazza di Ladispoli, nella chiesa di “San Giovanni” Montano Antilia, innumerevoli opere nelle diverse piazze della Costiera Amalfitana, Ischia, Salerno, Paestum e non solo.

Il Maestro Nicola Avossa è la storia del talento,della passione e dell’amore per la ceramica vietrese. Le sue creazioni sono ormai presenti in tutti e 5 i continenti, le sue opere sacre hanno allestito chiese del nostro territorio. Conosciuto dai suoi clienti più cari per la sua particolare spontaneità, ma soprattutto per la sua grande dote, l’umiltà che lo rende il grande artista che è.

GIOVANNA AVOSSA

 

Giovanna Avossa dopo un lungo percorso di studio dell’arte in generale ,decide di assecondare la propria sensibilità artistica facendosi guidare dai genitori nell’attività di famiglia, ovvero l’arte della ceramica. Vissuta da sempre tra pennelli e colori inizia accanto al padre Nicola Avossa, un percorso come decoratrice. Dopo anni di lavoro ed esperienza ritiene di volersi confrontare con la propria vena artistica creando una linea decorativa personale, nasce così la Linea Giò.

L’artista Giovanna Avossa raccoglie nella sua esperienza i suoi studi, gli insegnamenti di suo padre e tutta l’arte che riesce a divorare ovunque: dai grandi pittori contemporanei, alla pittura fumettistica, alla fotografia, ai luoghi che visita nei suoi viaggi e a tutto ciò che può essere fonte di illuminazione artistica. Uno dei punti d’ispirazione risulta essere Irene Kowaliska, considerata tra i massimi esponenti della cosiddetta colonia di tedeschi di Vietri, di cui tanto deve la rinascita e l’affermazione sui mercati della produzione della ceramica vietrese. È così che nasce la Linea decorativa Gio’, il mescolarsi di antica tradizione con l’estro creativo personale e intimo di Giovanna.

Negli anni grazie all’esperienza accumulata, e stimolata dai notevoli consensi ricevuti, la Linea gode di una progressiva evoluzione fino a dare vita alle creazioni odierne. I soggetti dipinti ,giocano nella dualità tra tradizione e modernità e le sue opere rappresentano scene di vita quotidiana , l’essenza stessa della vita. Sullo sfondo scorci e profili di case , cupole e campanili che rimandano alla meravigliosa Costiera Amalfitana.

Entrano a far parte del repertorio artistico soprattutto le donne, raffigurate nelle più svariate scene di vita contemporanea e l’amore , fonte d’ispirazione principe ed inesauribile. Le sue opere sono un tributo di colori, la sua arte è ricca di varietà e combinazioni imprevedibili, le linee e le tonalità possiedono uguale valore, tratti e sfumature hanno piena libertà di evocazione. Ogni opera è frutto di un emozione e pertanto unica.

0
    0
    Carrello
    Il carrello è vuotoTorna allo shop